1. Introduzione 2. Totalitarismo e Rivoluzione 2.1. Il totalitarismo 2.1.1 Nazionalismo 2.1.2 Imperialismo 2.1.3 La nuova tipologia di partito 2.1.4 Il ruolo delle organizzazioni segrete 2.1.5 Il movimento 2.1.6 Il totalitarismo 2.1.7 l'Apocalisse 2.1.8 Conclusione 2.2 La rivoluzione 3. La Politica 4. La politica, la teoria di campo e la comunicazione 5. Riassunto 6. Bibliografia |
2.1.6. Il totalitarismoIl totalitarismo è il nome dell'ultimo
capitolo delle "Origini del totalitarismo", pag. 703 e sgg.
Il movimento raggiunge il culmine con i campi di concentramento
nazisti e i loro effetti sull'esterno. La società
completamente totalitarizzata rappresenta il Punto Zero della
politica. Le principali caratteristiche del regime totalitario sono:
la distruzione della sfera privata e di quella politica e lo
sterminio di massa perpetuo; la sua [del movimento] essenza è
il terrore. Nessuno che viva in una società totalitarizzata
può ritenersi sicuro dai campi di concentramento. Ogni
conversazione privata, ogni relazione privata viene avvelenata dal
sospetto e dalla paura della denuncia. La spontaneità
delle relazioni interpersonali viene così annullata. Più
pericolose ancora delle opinioni espresse privatamente sono le
espressioni di opinione pubbliche o azioni politiche. Entrambe
vengono messe a tacere, decretando la fine della politica, che si
basa sul libero scambio di opinioni. Nota: I rinvii sono riferiti alle edizioni tedesche. 1)
Origini, pag. 708 |