Achim Wagenknecht [homepage] [e-mail]

La filosofia politica di Hannah Arendt

1. Introduzione
2. Totalitarismo e Rivoluzione
3. La Politica
4. La politica, la teoria di campo e la comunicazione
4.1 La teoria di campo
4.2 Teoria di informazione e di comunicazione
4.2.1 Shannon e Weaver
4.2.2 Originalità e conferma
4.3 Una teoria di campo della comunicazione
4.4 Applicazione all la politica
5. Riassunto
6. Bibliografia





4.2.2 Originalità e conferma

Nel suo articolo originalità e conferma come componenti dell’informazione pragmatica(1) lo Weizsäcker vuole mostrare che il concetto odierno di informazione, tecnico - messaggistico, è troppo limitato(2). Il concetto di informazione di Shannon viene esteso da Weizsäcker in diversi punti. Il concetto shannoniano investe solo le sezioni sintattiche, ossia la teoria della composizione dei simboli. La semantica, che tratta il significato dei simboli, e la pragmatica che ne argomenta gli effetti, non giocano alcun ruolo nella teoria di Shannon. Shannon nota che queste tre discipline si reggono una sull’altra, e che la sintattica rappresenta, quando è lo strato inferiore, la conditio sine qua non per le altre due. La disciplina più importante per l’informazione, nella politica, biologia o altro, è però la pragmatica.

La teoria di Shannon non è applicabile alle questioni politiche riguardanti la pragmatica. E’ interessante solo per l’ottimizzazione tecnica di un processo semanticamente già cognito(3)

Weizsäcker rifiuta la rigida distinzione tra mittente, canale e destinatario in quanto non del tutto sensata. Di un destinatario che non invia mai, è impossibile dire se abbia ricevuto. Si può osservare che il segnale, in questo caso, scompare una volta giunto a destinazione, ma non è dato sapere se sia stato davvero ricevuto o meno. Il contrario di ciò è un destinatario che rimanda il segnale invariato e immediatamente, cioè un cosiddetto canale. Da questa prospettiva si può considerare ogni punto di spazio entro cui un segnale si muove come mittente/canale/destinatario o in generale sistema di informazione. Un sistema che elabora informazioni in senso lato è però solo un destinatario che ritrasmette il segnale modificato. A questo punto ecco i concetti di originalità e conferma. Perché per constatare che un destinatario ritrasmetta un segnale modificato, il segnale originale deve essere in qualche modo riconoscibile, il nuovo lo deve confermare. Se il destinatario non riesce più a ritrasmettere il segnale invariato, ed è quindi un canale, il suo contributo informativo è 100% conferma. Per essere più di un canale, il mittente/destinatario deve aggiungere l’elemento della variazione alla conferma del segnale: la prima volta.

Ogni evento informativo sensata e non banale contiene sia la nozione di originalità che di conferma, così come ogni informazione feconda le contiene entrambe. Lo stesso discorso è applicabile ad un sistema informativo. Se ad essere prodotta e solo conferma, si tratterà di un canale, se produce solo originalità, sarà solo una fonte di disturbo; solo la corretta integrazione tra dei due aspetti garantisce informazione nuova.

Conferma e originalità sono complementari: Maggiore è la originalità contenuta nell’informazione, minore la conferma e viceversa. L’informazione seguente contiene solo conferma:

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA


Un caso di massima originalità(4):

ZETVZMGIPG BPUGCKXNSURQCLIDQ GSZEPEKIRNAABAKCQHZUZPME FZAWSMOBOPVAVS KLZDFIHFZFNGZF UZAILBJKF ISHGHRUYEQGNNTWBCIHQ EMWHRDVTLUIDVZB-HJQNZOWRFWXEEXFUPDE COMXMPFHFMGGLVK-NXHHNDOFPOUNESXVQRNW GXLFSFQPLCB-DBIZWYZUQKMNQZLGBBBSZSKIKTOKV-XENSUGILFBMNXPRXAVK

Nessuno degli esempi riportati dà informazioni sensate. Tuttavia, secondo la teoria di Shannon, la portata informativa del secondo esempio è massima. Le informazioni pregnanti, pragmaticamente efficaci contengono conferma e originalità in quantità equilibrate . Né l’una né l’altra deve prevalere. Con una conferma alta si ottiene il massimo aggiungendo la originalità, che è l’ambito in cui il modello di Shannon opera. Se invece si ha un alto livello di originalità, le prestazioni migliorano con l’apporto di conferma.

In un dato sistema informativo il massimo di efficienza, di informazione pragmatica, è nel mezzo di originalità e conferma. Se si richiedono informazioni più efficaci, si deve incrementare entrambe, e ciò significa estendere la complessità del sistema. AD ESEMPIO I PRIMI COMPUTER AVEVANO SOLO LE MAIUSCOLE E NESSUN ACCENTO. E ANCHE SE SI OTTIMIZZAVA originalità E CONFERMA IN QUESTI SISTEMI, SI OTTENEVANO SOLO EFFETTI RELATIVAMENTE IRRILEVANTI. Solo quando i computer divennero più complessi e ampliarono la gamma di simboli, accadde qualcosa di cruciale. L’informazione pragmatica, l’efficienza delle informazioni prodotte, era aumentata considerevolmente

Nota:

  1. Ernst von Weizsäcker, Erstmaligkeit und Bestätigung als Komponenten der pragmatischen Information, in: Offene Systeme I, Stuttgart 1974, pag. 82-113

  2. Ibidem, pag. 82

  3. Ibidem, pag. 89

  4. Il testo è stato prodotto da un generatore casuale

I rinvii sono riferiti alle edizioni tedesche.
capitolo successivo

i diritti d'autore: Enrico Gori
http://achimwagenknecht.de
aggiornato: 18.07.2006